- Descrizione
- Ulteriori informazioni
- Documenti
Marcatura CE per barriere antirumore trasparenti: requisiti &e responsabilità
Le barriere antirumore lungo le strade devono essere marcate CE secondo la norma EN 14388, indipendentemente dal fatto che siano realizzate in legno, alluminio, vetro o plastica. L'unica eccezione sono le barriere erette in loco con legno sfuso. Tuttavia, se gli elementi sono prodotti in fabbrica, Marcatura CE assolutamente necessario.
Chi è responsabile?
Anche se i documenti di gara non contengono un requisito chiaro per la marcatura CE, questa rimane un requisito di legge essenziale. Appaltatori e fornitori devono garantire che vengano installate solo barriere antirumore marcate CE. L'installazione senza marcatura CE non è consentita.
Cosa significa la marcatura CE?
La marcatura CE indica che i prodotti sono stati testati o calcolati secondo condizioni specifiche. Tuttavia, non costituisce una garanzia di qualità o di conformità ai requisiti specifici del cliente.
Le barriere antirumore devono essere marcate CE?
Sì, tutte le barriere antirumore prodotte in fabbrica devono essere marcate CE.
È consentito installare barriere antirumore senza marcatura CE?
No, non è consentita l'installazione di barriere antirumore prive della marcatura CE.
Esistono eccezioni all'obbligo di marcatura CE?
Sì, le barriere antirumore erette in loco con legname sfuso non necessitano della marcatura CE. Tuttavia, tutte le altre barriere prefabbricate devono essere marcate CE.
Quale norma specifica i requisiti per la marcatura CE?
I requisiti sono regolati dalla norma EN 14388, che comprende 14 norme diverse. Queste norme includono vari metodi di prova e classi necessari per una corretta marcatura CE.
Quali requisiti deve soddisfare una barriera antirumore?
La norma EN 14388 definisce gli "elementi acustici" per la riduzione del rumore e gli "elementi strutturali" per la capacità portante. I requisiti più importanti includono:
- Assorbimento acustico (EN 1793-1): I valori di prova sono specificati nelle categorie da A0 ad A4, dove A4 è il valore più alto. Tuttavia, la classe A2 è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni.
- Isolamento acustico aereo (EN 1793-2): La categoria B3 è la migliore e dovrebbe essere impostata come requisito minimo per una barriera antirumore efficace, poiché attenua più di 24 dB.
Requisiti meccanici:
I requisiti meccanici si applicano sia agli elementi acustici che a quelli portanti di una barriera antirumore. Questi devono resistere a determinati carichi come vento, neve e sollecitazioni meccaniche senza subire danni strutturali.
- Carichi verticali e orizzontali: Gli elementi acustici devono essere in grado di sostenere carichi sia verticali che orizzontali senza piegarsi oltre i limiti specificati.
- Prova di impatto con pietra (EN 1794-1): La barriera deve essere in grado di resistere alla caduta di massi o all'impatto di pezzi di ghiaccio senza rompersi.
- Trasmittanza luminosa (EN 1794-2): Per le barriere antirumore trasparenti deve essere garantita una trasmissione luminosa pari almeno all'85%.
Conclusione:
Questa introduzione alla norma sulla marcatura CE per le barriere antirumore trasparenti è stata sviluppata da Hammerglass AB per assistere le imprese edili e le autorità competenti nel rispetto dei requisiti di legge. Hammerglass offre barriere antirumore con marcatura CE ed è attivamente coinvolta nell'ulteriore sviluppo delle norme pertinenti. Per qualsiasi domanda sulla marcatura CE, non esitate a contattarci.
Ulteriori informazioni sul prodotto Vetro di sicurezza per ponti - Hammerglass
fornitore: Hammerglass AB
Certificazioni: Certificazioni Wiki Hammerglass